giovedì 23 gennaio 2014
giovedì 29 marzo 2012
cotignola/10 aprile/museo civico luigi varoli
martedì 10 aprile 2012 alle 17.30
verrà presentata al Museo Civico Luigi Varoli una nuova sezione relativa alla rete di solidarietà che ha permesso, durante l'ultimo conflitto, di salvare 41 ebrei dalle deportazioni.
Vertici e artefici di questa opera di acccoglienza e protezione il commissario prefettizio Vittorio Zanzi e l'artista Luigi Varoli, ma la vicenda abbraccia Cotignola tutta, vera e propria storia di una comunità ospitale.
Il percorso espositivo che si inaugurerà al secondo piano di Palazzo Sforza si costruisce intorno a due produzioni dstinte e complementari che entreranno a far parte in via permanente del museo: un documentario del regista Fabrizio Varesco in cui si raccolgono e intrecciano, attraverso una campagna di interviste, testimonianze e racconti di salvati e salvatori.
un'installazione dell'artista David Loom a partire da fotografie di Cotignola distrutta dai bombardamenti, una stanza nera in cui le immagini affiorano e si succedono con meccanismi non dissimili da quelli della memoria.
Ma le novità non finiscono qui perchè il museo, sia nella sede di Casa Varoli, sia in quella al primo piano di Palazzo Sforza, è stato oggetto di un parziale ridisegno che l'ha dotato di nuovi allestimenti, tra cui una serie di pezzi provenienti dai magazzini comunali, un libro digitale su Varoli e Zanzi "Giusti tra le Nazioni", due proiezioni di cui una formata da molte delle fotografie appartenute all'artista cotignolese, una libreria...
sabato 21 maggio 2011
La città dei bambini 2011
Comune di Cotignola / Unione dei Comuni della Bassa Romagna / Patrocinio e contributo della Provincia di Ravenna / Istituto Comprensivo Don Stefano Casadio
Con la collaborazione di Cooperativa Sociale Arcobaleno Onlus e delle associazioni sportive e ricreative cotignolesi
Dal 6 al 12 giugno 2011
Una settimana senza la televisione!
Tra occhio e mano…
Bambini alla scoperta e conquista di Cotignola
A cura di Scuola Arti e Mestieri e Museo Civico Luigi Varoli
Fotografia della piazza: Daniele Casadio
Disegni: Massimiliano Fabbri
Progetto grafico: Marilena Benini
Con la collaborazione di Cooperativa Sociale Arcobaleno Onlus e delle associazioni sportive e ricreative cotignolesi
Dal 6 al 12 giugno 2011
Una settimana senza la televisione!
Tra occhio e mano…
Bambini alla scoperta e conquista di Cotignola
A cura di Scuola Arti e Mestieri e Museo Civico Luigi Varoli
Fotografia della piazza: Daniele Casadio
Disegni: Massimiliano Fabbri
Progetto grafico: Marilena Benini
LA GIORNATA DI SIDI E KARISA
di Mela Tomaselli
illustrazioni di Churchill Ochieng’
Racconto, filastrocche, canzoni e ninna nanne del Kenya
con 2 CD
© Edizioni Artebambini
via del Gandolfo, 5 G - 40053 Bazzano BO
www.artebambini.it
Stampato in Italia
illustrazioni di Churchill Ochieng’
Racconto, filastrocche, canzoni e ninna nanne del Kenya
con 2 CD
© Edizioni Artebambini
via del Gandolfo, 5 G - 40053 Bazzano BO
www.artebambini.it
Stampato in Italia
sabato 26 febbraio 2011
Lòm a mêrz 2011
Associazione Il Lavoro dei Contadini
Fuochi magici in Romagna - Lòm a Mêrz 2011
Da Sabato 26 febbraio a Giovedì 3 marzo
I lunghi viaggi vicino a casa
(Venerdì 25), sabato 26, domenica 27, lunedì 28 febbraio, martedì 1, mercoledì 2, giovedì 3 marzo 2011 Accensione dei fuochi, momenti di intrattenimento e incontro con la tradizione e la cultura romagnola. La bellezza del territorio è una forma di poesia disponibile ovunque e per tutti e merita devozione e rispetto, un regalo come la vita per gli occhi e per il cuore. Qui in queste terre negli ultimi tre giorni di febbraio e nei primi tre di marzo è usanza all’imbrunire accendere le “focarine” nei campi vicino alle case nel circondario dei comuni di: Argenta, Bagnacavallo, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Modigliana, Ravenna (Gambellara e Savarna), Riolo Terme e Russi.
Fuochi magici in Romagna - Lòm a Mêrz 2011
Da Sabato 26 febbraio a Giovedì 3 marzo
I lunghi viaggi vicino a casa
(Venerdì 25), sabato 26, domenica 27, lunedì 28 febbraio, martedì 1, mercoledì 2, giovedì 3 marzo 2011 Accensione dei fuochi, momenti di intrattenimento e incontro con la tradizione e la cultura romagnola. La bellezza del territorio è una forma di poesia disponibile ovunque e per tutti e merita devozione e rispetto, un regalo come la vita per gli occhi e per il cuore. Qui in queste terre negli ultimi tre giorni di febbraio e nei primi tre di marzo è usanza all’imbrunire accendere le “focarine” nei campi vicino alle case nel circondario dei comuni di: Argenta, Bagnacavallo, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Modigliana, Ravenna (Gambellara e Savarna), Riolo Terme e Russi.

domenica 2 gennaio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)